Requisiti per una partnership
Interagiamo con società che non solo abbiano le tipiche qualità per un leveraged buy-out o un aumento di capitale per la crescita (posizionamento di mercato ben definito, flussi di cassa positivi e prevedibili, tecnologia di prodotto/processo distintiva) ma che dimostrino anche alcune delle seguenti caratteristiche:
il potenziale di ampliare la catena del valore e conseguire chiare sinergie commerciali e produttive attraverso acquisizioni di altre società o il miglioramento del proprio assetto produttivo
l’opportunità condivisa di valorizzare il capitale umano esistente e di eventualmente attrarre professionalità diverse in relazione a nuove esigenze
il desiderio di modificare o accelerare la traiettoria di crescita del proprio business per rispondere alle richieste del mercato
Questo obiettivo è normalmente raggiunto in 3 tappe:
il management della società e l’intera organizzazione devono acquisire un atteggiamento mentale caratterizzato da una “positiva insoddisfazione”, ovvero da un senso di non appagamento dallo status quo e dal desiderio di migliorare una già ottima performance della società
lo sviluppo di un piano di allocazione delle risorse più scarse (cioè capitale e tempo del management) a quelle aree in cui la società è più competitiva e dove i ritorni attesi maggiori possono essere generati. Noi supportiamo l’imprenditore ed il management con capacità analitiche e di confronto per finalizzare la nuova strategia ma loro rimangono al comando
l’implementazione di un appropriato processo di cambiamento nell’organizzazione: questo è tipicamente un compito del management e dell’imprenditore, ma noi forniamo l’assistenza necessaria senza diventare coinvolti nelle decisioni quotidiane di secondo livello così da rispettare pienamente i ruoli